Con Audit e Solve gestisci la raccolta e il flusso di risoluzione di segnalazioni inviate anche con un’applicazione mobile che permette di allegare note, fotografie, video e documenti.
Audit e Solve permettono di raccogliere segnalazioni dal campo e tracciare l’avanzamento delle azioni correttive collegate.
Monitorano il rispetto
Distinzione tra responsabile della segnalazione – che ha il ruolo di assegnare e validare le azioni correttive – e responsabile di azione correttiva incaricato di eseguirle.
Le azioni correttive possono essere assegnate a qualunque soggetto, anche esterno all’organizzazione (ad esempio fornitori) e ogni responsabile di azioni correttiva vede solo le azioni di sua competenza. È possibile definire più azioni correttive per lo stesso rilievo.
Le azioni correttive possono essere assegnate a qualunque soggetto, anche esterno all’organizzazione (ad esempio fornitori) e ogni responsabile di azioni correttiva vede solo le azioni di sua competenza. È possibile definire più azioni correttive per lo stesso rilievo.
Audit distingue tra presa in carico di una azione, esecuzione o rifiuto e permette a responsabile dell’azione correttiva di integrare la sua risposta con note, fotografie e documenti, nonché di specificare la causa radice con la relativa analisi.
Audit controlla l’avanzamento di ogni singola azione correttiva, invia promemoria se vicino alla scadenza non è stata eseguita ed invia alert in caso di ritardi informando tempestivamente l’amministratore e il responsabile della segnalazione.
Audit controlla l’avanzamento di ogni singola azione correttiva, invia promemoria se vicino alla scadenza non è stata eseguita ed invia alert in caso di ritardi informando tempestivamente l’amministratore e il responsabile della segnalazione.
Fornisce l’archivio di tutte le segnalazioni ed il tracking di ciascuna azione con lo storico di ogni informazioni e documento scambiato tra il responsabile dell’azione correttiva e il responsabile del piano di azione.
Audit infine consente all’amministratore di decidere se il responsabile dell’azione correttiva può delegare l’azione correttiva ad un altro soggetto.
Audit infine consente all’amministratore di decidere se il responsabile dell’azione correttiva può delegare l’azione correttiva ad un altro soggetto.
Audit consente all’amministratore di visualizzare kpi sullo stato di avanzamento delle azioni in corso e la distribuzione delle azioni correttive per causa radice.
Inviaci i tuoi dati, ti richiamiamo noi entro 24 ore: